In queste pagine sono raccolte una serie di immagini e di animazioni da me
realizzate al fine di illustrare alcuni fenomeni nel campo
della topologia e della geometria differenziale (che in alcuni casi sfora
nel calcolo delle variazioni).
Il fine è puramente illustrativo e divulgativo, quindi il fruitore
a cui si è pensato nella stesura dei brevi testi che accompagnano
tali illustrazioni non è lo specialista, ma una persona con una
cultura matematica nella media.
Solo in alcuni casi vengono usati dei concetti che richiedono delle
conoscenze un po' più avanzate, anche in questi casi però,
penso che chiunque possa essere affascinato dalla (a mio parere)
bellezza delle immagini.
Molte animazioni non sono ancora accompagnate da una spiegazione
scritta. Questo fatto è sottolineato, nella pagina relativa, da
uno sfondo simile a quello di questa nota.
Prima o poi i lavori finiranno... o forse no. |
Le animazioni sono tutte in formato mpeg, quindi necessitano
di un opportuno decodificatore
per poter essere viste.
Sempre a proposito delle animazioni, va notato che sono quasi tutte di
dimensioni piuttosto grosse, quindi, a meno che non si abbia un
collegamento molto veloce, necessitano di un po' di pazienza per essere
scaricate. In ogni caso è stata sempre indicata la dimensione di
ogni file, in modo che quando si clicca lo si possa fare a ragion
veduta.
Per finire, se il vostro browser è configurato in modo che il decodificatore mpeg usi la finestra del browser stesso per visualizzare il filmato, è necessario che al momento di cliccare il link corrispondente all'animazione, usiate il pulsante di destra del mouse o per scaricare il file sul vostro hard disk o per aprire direttamente il link in un'altra finestra.
Per la realizzazione delle immagini e delle animazioni sono stati utilizzati i seguenti software: