Questa è la superficie ottenuta intersecando la sfera S3 con l'ipersuperficie reale di C2 definita dalla parte immaginaria dell'equazione complessa z3=w5.
In generale la parte reale e la parte immaginaria dell'equazione zp=wq definiscono in S3 due superficie di genere (p-1)(q-1).